Progettare gli spazi della casa - ruffini architettura e design

Vai ai contenuti

Menu principale:

Progettare gli spazi della casa

PROGETTARE
Per progettare un’abitazione privata occorre empatia tra architetto e committente, considerando che le scelte da condividere condizioneranno l’uso quotidiano di ogni ambiente e l’uso di ogni dotazione.
Cosa fare per modificare una casa? Cosa chiedere all’architetto per ristrutturare un appartamento e per migliorare la distribuzione interna?
Per prima cosa si devono rendere funzionali gli ambienti della casa, tenendo conto del valore immobiliare, quindi scegliere lo stile del progetto, che deve rispecchiare la personalità del committente, in linea con le tendenze dell’abitare contemporaneo.

Progettiamo gli ambienti privati della casa: dall’edificio agli interni, fino ai dettagli d’architettura e alle finiture d’arredo. Lavoriamo sui progetti per ottimizzare la funzionalità degli spazi, curando ogni aspetto formale, fino alla piena soddisfazione dei requisiti di comfort e rappresentatività che ogni abitazione privata deve garantire. Progettiamo gli impianti tecnici di base perfezionandoli, quando richiesto, con tecnologie innovative coerenti al vivere contemporaneo. Anche l’illuminazione è curata con la giusta attenzione, per illuminare in maniera corretta gli ambienti, ma anche per “scolpire” con luci d’accento gli oggetti e gli spazi da vivere, valorizzandoli.
Mosca 2016
In un quartiere residenziale di Mosca, abbiamo progettato un piccolo appartamento, considerando attentamente l'equilibrio d'insieme che risulta fondamentale in spazi ristretti.
La maggiore coesione degli ambienti si valorizza con la qualità delle porte Union, progettate per lasciare totale continuità tra le stanze.
Dominano le tinte calde del rovere naturale e le tinte neutre dell'effetto cemento, trovando contrappunto nel colore arancio, vivo come il fuoco.
L'illuminazione led offre scenari diversi e modulabili, creando la giusta atmosfera per ogni occasione.

Porte Union, mobili T70, arredobagno Porcelanosa, illuminazione Foscarini, led Wiva.

Pescara 2014.
L'appartamento di Filippo si sviluppa su due livelli, attico e superattico, fronte mare nella pineta d'annunziana di Pescara. Un immobile di rilievo, ristrutturato completamente, valorizzando personalità e prestigio.
Entrando si trova subito l'originale scala disegnata in esclusiva, innovativa nella stuttura autoportante, con i gradini extralarge che combinano la leggerezza del disegno con la forza del massello di teak in forte spessore.

Dall'ingresso si accede al piccolo bagno, con il rubinetto a canna dal soffitto, alla cucina e alla zona living. Il salone risulta molto aperto e godibile, con il tavolo da pranzo realizzato in corten su disegno, il salotto in lino naturale e la parete insonorizzata da cui si controlla l'impianto multimediale B&O della casa.

L'impianto d'illuminazione ha richiesto particolare attenzione per la gestione delle accensioni e per la migliore fruibilità dei diversi scenari configurabili.

Fornitua arredi Ruffini Chieti Arredamenti, illuminazione led Viabizzuno, impianto multimediale Bang & Olufsen, arredobagno Porcelanosa, placche touch Feel, porte Pail.

Pescara 2012.
Ristrutturazione completa di una porzione di villa privata immersa nella pineta pescarese.
In questo progetto abbiamo valorizzato la possibilità di creare ambienti ampi nonostante l'epoca del fabbricato, costruito sul modello tipico di molte stanze e corridoi. La sensazione di continuità tra gli ambienti si rafforza con le porte Lualdi a tutta altezza, laccate lucide, di colore panna, in tinta con le pareti.

I colori sono sobri, con il pavimento in rovere naturale, ad eccezione della cucina Ernestomeda che si stacca con l'isola attrezzata laccata in rosso vivo.
Il living gode di un grande camino centrale che divide la zona salotto dalla zona pranzo e cucina. Il camino, disegnato in esclusiva, propone una composizione unitaria che include il mobile giorno con la libreria, è in pietra naturale, aperto su due lati.

Al bagno principale si accede sia dalla camera da letto che dalla palestra, su cui si affaccia attraverso una vetrata installata sulla vasca. Il mobile bagno è stato disegnato in esclusiva per riunire la vasca doppia, due lavabi a coppa in cristallo e il contenitore attrezzato. Dallo stesso ambiente si accede all'area doccia e alla cabina attrezzata con sauna finlandese.

Porte Lualdi, cucina Ernestomeda, arredobagno Porcelanosa, illuminazione Foscarini, placche touch Feel.

Francavilla al Mare (CH) 2010.
Piccolo appartamento sottotetto, ricavato garzie alla ricostruzione della copertura, realizzata il legno lamellare su travi curve. Per la distribuzione interna dell'immobile abbiamo preferito uno spazio aperto che collega il doppio affaccio contrapposto, valorizzando la preziosa occasione di apprezzare contemporaneamente la vista sul mare e sulle montagne. Per sottolineare la forte relazione con l'ambiente esterno abbiamo tracciato una riga in piastrelle policrome, finitura cristallizzata, allineata ai punti cardinali. La miscela di colori in nuance dalle tinte blu (lato mare) alle tinte rosse (lato monti) crea un'elemento d'arredo architettonico e valorizza il doppio affaccio sui terrazzi.

Trattandosi di un appartamento sottotetto è stato necessario progettare in considerazione delle altezze, facendo in modo di utilizzare al meglio gli spazi anche nelle zone ribassate.

 
privacy
copyright FRANCESCO RUFFINI 2016  |  all right reserved


logo

phone: +39 328 9729441
skype: francescoruffini

www.designstudio.it

e-mail: info@designstudio.it


"Cookie Policy"

Torna ai contenuti | Torna al menu