Considerazioni sul progetto di un centro benessere o spa.
Per realizzare un centro benessere occorre considerare i vari aspetti che identificano una spa funzionale, quindi la concreta realizzazione delle proprie aspettative. Questo vale per le Social Spa e per le Personal Spa, per soddisfare la propria clientela o per il benessere individuale.
Non ci sono regole per realizzare un centro benesserema solo alcuni aspetti fondamentali cui fare riferimento.
Qualità globale.
Benessere è sinonimo di salute, energia e felicità, per questo consideriamo la qualità globale al primo posto tra gli argomenti di successo di una spa. Per valorizzare la percezione della qualità globale valutiamo l’esperienza che gli utilizzatori vivono spostandosi tra i vari ambienti, quindi sono fondamentali la visione e il controllo dell’insieme, già dagli studi preliminari per la realizzazione di un centro benessere.
Fluidità di percorso.
La logica del succedere imminente, spinge ilprogettista di centri benessere a ottenere il massimo dalla distribuzione interna dei locali, in termini di praticità ed efficienza. Un layout dettagliato, unitamente a un database delle dotazioni, permette di anticipare gli spostamenti dei clienti, del personale e dei prodotti. Occorre considerare ogni possibile movimento e ogni gesto, anche il più semplice, per scoprire un’ottima occasione di approfondimento e miglioramento.
Materiali, luci e colori, abbinati alla funzionalità del centro benessere, trasmettono sensazioni ed emozioni da prevedere "navigando" gli ambienti di progetto, già dal layout, pianificando il progetto esecutivo del centro benessere, programmandone la realizzazione.
Effetto emozionale.
Un luogo deputato alla cura del corpo e al benessere deve garantire igiene ed efficienza, ma il necessario è solo sufficiente. Per accedere all’immaginario dell’utilizzatore occorre creare circostanze e scenari inaspettati, che impressionano positivamente e si fanno memorizzare, associandosi al luogo e al fornitore del servizio.
Stile sussurrato.
Le spa degli hotel, le day spa, le spa all’interno di un centro fitness e i centri estetici sono occasione di piacere, condiviso o individuale, da vivere intensamente traendo benefici dall’acqua, dal calore, dal relax e dai trattamenti desiderati. Lo stile di un centro benessere è sempre unico e rappresentativo, rivelato dai dettagli architettonici, dalle sfumature cromatiche, dagli accessori d’allestimento e dalle luci equilibrate. L’eleganza non si ostenta ma si sussurra, nelle molteplici varianti di stile, dal minimal al fashion.
Illuminazione modulare.
La domotica è di grande aiuto per la programmazione delle accensioni e degli scenari configurati ma in realtà l’atmosfera si crea nelprogetto illuminotecnico del centro benessere.Progettare l’illuminazione di una spa vuol dire prevedere la visione degli ambienti accentuando e diffondendo le diverse aree progettate. Differenziando la resa cromatica, anche con leggere variazioni del bianco, si possono valorizzare volumi e aree funzionali creando attrattivi punti d’interesse.
Sogno e desiderio.
La base per la creazione di una spa di successo è innanzitutto la scelta del carattere appropriato. Dalla tradizione delle terme romane, degli hammam arabi e delle saune finlandesi, realizzare ilprogetto di una nuova spa può diventare una cosa semplice e garantire benefici concreti, attraverso il corretto utilizzo delle attrezzature e un’attenta progettazione, differenziando una spa comune da una spa da sogno.