Design della luce - ruffini architettura e design

Vai ai contenuti

Menu principale:

Design della luce

PROGETTARE
Parete TV isolata acusticamente e illuminata con strip led Viabizzuno. Abitazione privata, Pescara, Italia.

Illuminazione esterna di facciata e della fontana. Fornitura IGuzzini, Hotel San Tommaso, Polignano a Mare (BA), Italia.

Illuminazione del soffitto cassonettato, delle mensole e del bancone di servizio. Sala di degustazione vini e gastronomia italiana. Villa Oro, Shanghai, Cina.

Progetto di illuminazione per una camera lusso ad uso Hotel.

Illuminazione di una cabina per trattamenti estetici, con controsoffitto luminoso ed espositori incassati. Progetto centro estetico Estè, Pescara, Italia.

Illuminazione di innovativo ambiente ad uso ufficio privato, con dotazioni fitness e spa. Illuminazione RGB da un'asola ricavata nel controsoffitto e segnapasso blu di segnalazione dei gradini e del percorso di accesso al soppalco. Ripatransone (AP), Italia.

Illuminazione di androne condominiale, risolta con strip e spot led, che rendono "sospesa" la lunga panca, evidenziando i bamboo e il lungo specchio che congiunge le cassette postali. Condominio Villa Verde, Chieti, Italia.

Tagli di luce, ottenuti incassando profili in alluminio nel cartongesso, con strip led e schermi opalescenti bianchi. Si ottiene illuminazione diffusa evidenziando i volumi e la distribuzione degli arredi. Progetto 3D visual realizzato per il catalogo Dolcevita di Pail Srl. Atessa (CH), Italia.

Illuminazione di un centro estetico, risolta con strip led ad alta resa cromatica e illuminazione d'accento RGB. L'illuminazione ambiente risulta "invisibile" posizionando le strip led sulle pareti basse, illuminando diffusamente il soffitto con luce riflessa. San Salvo (CH), Italia.

Illuminazione di un centro estetico, creando armonia tra i volumi architettonici e la distribuzione della luce. Il grande foro, ricavato nel controsoffitto è illuminato in modo omogeneo grazie alla flessibilità delle strip led. I faretti incassati sono disposti da disegno per evidenziare la curvatura della parete che divide il ricevimento dal corridoio delle cabine. Centro estetico, Villa Oliveti (PE), Italia.



Illuminare gli ambienti, interni ed esterni, vuol dire scolpire con la luce, creando e valorizzando scenari diversi.
Certo, l’illuminazione è necessaria per vederci, ma progettare “la luce” permette di migliorare il comfort visivo e creare scene d’accento.
L’attuale tendenza trova nell’illuminazione LED la migliore risorsa in termini di modularità, flessibilità e risparmio energetico, per questo sta gradualmente diventando il nuovo standard offerto dalle case produttrici.
Tra le soluzioni che realizziamo spesso, ci sono le così dette “luci invisibili”, integrate negli elementi architettonici, in alternativa ai classici punti luce isolati. Questo tipo d’illuminazione, diretta o indiretta, richiede una progettazione specifica che lega maggiormente il progetto della luce con il progetto architettonico.
Per ottenere le migliori performance e apprezzare il valore della luce, è possibile gestire le accensioni e l’intensità, fino a intervenire sulla temperatura di colore, con leggere correzioni o modificandone completamente la tonalità. L’impianto di illuminazione si integra perfettamente con gli impianti domotici, facilmente gestibili e configurabili anche da smartphone.

Nei rendering, che realizziamo per visualizzare i progetti, emerge lo studio sull’illuminazione e la qualità emozionale, oltre che funzionale, che aggiunge valore all’architettura degli ambienti interni, all’edificio e al giardino.


 
privacy
copyright FRANCESCO RUFFINI 2016  |  all right reserved


logo

phone: +39 328 9729441
skype: francescoruffini

www.designstudio.it

e-mail: info@designstudio.it


"Cookie Policy"

Torna ai contenuti | Torna al menu